| Ministero della Scienza, della tecnologia e dell'innovazione nazionale della promozione della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione Alberto Fernández: "Il futuro è in società che sviluppano conoscenze, istruzione, scienza e tecnologia" Alberto Fernández: "Il futuro è in società che sviluppano conoscenze , Istruzione, Scienza e tecnologia "Il Presidente ha partecipato al massacro del lancio di un'innovazione scientifica, tecnologica e produttiva in tale distretto, con un investimento di 15 milioni di dollari finanziati dalla Banca di sviluppo inter-americana (IDB) e gestita dall'Agenzia R + d + i. Sabato 16 ottobre 2021 "Festeggo che questo lavoro è fatto con un prestito, quanto è bello per noi prestarci d'argento e usarlo da non perdere, ma per far crescere la conoscenza in Argentina", ha detto il presidente in un atto da A quale ministro della scienza, della tecnologia e dell'innovazione, Daniel Filmus e il presidente dell'Agenzia nazionale per la promozione della ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (Agenzia R & S), anche Fernando Peirano, ha partecipato. Fernández ha insistito sul fatto che "le società più ricche, più giuste e meno vulnerabili sono quelle che hanno sviluppato la scienza e la tecnologia" e ha sottolineato: "Tutto ciò investiamo per garantirlo, benvenuto, perché lì ti stiamo dando un miglior futuro alla società argentina e Questo è ciò che vogliamo, vivi in una società migliore. " Inoltre, ha criticato "la cultura di scartare alcuni, che porta a pensare che alcuni sono rimasti nella società". "Per noi, che è moralmente intollerabile, crediamo che dobbiamo costruire una società in cui tutti sono integrati, una società più giusta", ha detto. Ha anche sottolineato che "L'Argentina ha un enorme potenziale: la comunità scientifica è notevolmente avanzata nello sviluppo di un vaccino argentino (contro il Coronavirus) che forse il prossimo anno ha già pronto, ma possiamo anche produrre vaccini della tecnologia più alta, come il messaggero RNA ". "Questa è la via per il futuro, quando alcuni dubbi di educazione pubblica, diciamo sì all'educazione pubblica, e quando qualche dubbio la salute pubblica, la salute pubblica che diciamo sì, e quando alcuni chiudono il Ministero della Scienza e della tecnologia che vediamo molto senso Allo sviluppo della scienza e della tecnologia, e le nostre persone che sviluppano la tecnologia diciamo di sì, diciamo che lo stato deve esserci più presente che mai, perché c'è il futuro ", ha osservato il Presidente. La realizzazione del polo scientifico, tecnologico e produttivo di uccisioni mira a sviluppare il quadro territoriale territoriale e sociale. Il ministero della scienza, della tecnologia e dell'innovazione della nazione accompagnerà il progetto, da diverse linee. Dall'agenzia di ricerca e sviluppo, ad esempio, la concrezione del progetto sarà supportata attraverso un finanziamento di 15 milioni di dollari, nel quadro di un nuovo accordo con la Banca di sviluppo inter-americana (IDB). Filmus ha ritenuto che "è necessario modificare la matrice produttiva del paese, dobbiamo scommettere sulla scienza e sulla tecnologia come modello di crescita basata sull'industria e sulla conoscenza". "Il nostro obiettivo è che i ricercatori e gli scienziati possono contribuire alla crescita, allo sviluppo e al benessere del nostro popolo", ha detto. Espinoza, nel frattempo, ha espresso questo "oggi è un giorno di coloro che rimangono nella storia". "Stiamo facendo un sogno che iniziò quasi 10 anni fa con un piano di sviluppo strategico di La Matanza, in due anni finiremo questo edificio e l'omicidio sarà trasformato nella capitale dell'innovazione", ha detto. LED dall'agenzia si svilupperà al Polo de la Matanza il progetto della punta. AR (Technoteca per l'innovazione popolare argentina) che è uno spazio per il riconoscimento, la formazione e l'articolazione produttiva con la prospettiva federale e il genere per migliorare la gioventù digitale e l'inclusione dall'innovazione. La conformazione del polo è il risultato del lavoro congiunto tra gli stati nazionali, provinciali e comunali, il sistema scientifico tecnologico, le università, le aziende, le telecamere e i settori produttivi e la Comunità. Avrà ricercatori e ricercatori di Conicet e Inti, istituzioni che hanno consigliato le linee di ricerca e sviluppo di essere sviluppate in questo settore, a seconda delle esigenze regionali, dal suo settore industriale locale e dalle capacità tecnologiche scientifiche. Hanno anche fatto raccomandazioni sull'assemblea dei laboratori, l'attrezzatura da incorporare e la loro operazione. Ci saranno servizi tecnologici, attività di formazione, ricerca e promozione attività di vocazioni scientifiche. Inoltre, le società basate sulla tecnologia saranno ospitate in quella spazio e cercheranno di promuovere nuove iniziative. Notizie correlate 12 ottobre 12 ottobre 2021Il agenzia di ricerca e sviluppo Finanza alla Fondazione Instituto Leloir nello sviluppo di un rapido test di Coronavirus 06 ottobre 2021La Università Nazionale di Cuyo insieme al laboratorio di Laboratorio Wiener Lab. Produmerà un rapido test di Coronavirus 6 ottobre 2021, il primo incontro del design federale e del concorso di sviluppo dei robot | Ministerio de Ciencia, Tecnología e InnovaciónAgencia Nacional de Promoción de la Investigación, el Desarrollo Tecnológico y la Innovación Alberto Fernández: "El futuro está en las sociedades que desarrollan el conocimiento, la educación, la ciencia y la tecnología" Alberto Fernández: "El futuro está en las sociedades que desarrollan el conocimiento, la educación, la ciencia y la tecnología"El presidente participó en La Matanza del lanzamiento de la construcción de un polo científico, tecnológico y de innovación productiva en ese distrito, con una inversión de 15 millones de dólares financiados por el Banco Interamericano de Desarrollo (BID) y gestionados por la Agencia I+D+i. sábado 16 de octubre de 2021 "Celebro que esta obra se haga con un préstamo, qué lindo es que nos presten plata y la usemos no para que se fugue, sino para que crezca el conocimiento en la Argentina", afirmó el mandatario en un acto del que también participó el ministro de Ciencia, Tecnología e Innovación, Daniel Filmus, y el presidente de la Agencia Nacional de Promoción de la Investigación, el Desarrollo Tecnológico y la Innovación (Agencia I+D+i), Fernando Peirano. Fernández insistió en que "las sociedades más ricas, más justas y con menos gente vulnerable son las que han desarrollado la ciencia y la tecnología", y destacó: "Todo lo que invirtamos para garantizar eso, bienvenido sea, porque allí le estamos dando un mejor futuro a la sociedad argentina y eso es lo que nosotros queremos, vivir en una sociedad mejor". Además, criticó "la cultura del descarte que algunos tienen, que lleva a pensar que algunos sobran en la sociedad". "Para nosotros eso es moralmente intolerable, creemos que tenemos que construir una sociedad donde todos se integren, una sociedad más justa", sostuvo. También destacó que "la Argentina tiene un enorme potencial: ha avanzado mucho la comunidad científica en el desarrollo de una vacuna argentina (contra el coronavirus) que tal vez el año próximo ya la tengamos lista, pero además podemos producir las vacunas de la más alta tecnología, como la del ARN mensajero". "Este es el camino hacia el futuro, cuando algunos dudan de la educación pública, nosotros le decimos que sí a la educación pública, y cuando algunos dudan de la salud pública, a la salud pública nosotros le decimos que sí, y cuando algunos cierran el Ministerio de Ciencia y Tecnología nosotros le vemos mucho sentido al desarrollo de la ciencia y la tecnología, y a nuestra gente que desarrolla tecnología les decimos que sí, decimos que el Estado ahí tiene que estar más presente que nunca, porque ahí está el futuro", remarcó el Presidente. La realización del Polo Científico, Tecnológico y de Innovación Productiva de La Matanza tiene como objetivo desarrollar el entramado productivo y social territorial. El Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación de la Nación acompañará el proyecto, a partir de diferentes líneas. Desde la Agencia I+D+i, por ejemplo, se apoyará la concreción del proyecto a través de un financiamiento de 15 millones de dólares, en el marco de un nuevo acuerdo con el Banco Interamericano de Desarrollo (BID). Filmus consideró que "es necesario cambiar la matriz productiva del país, necesitamos apostar a la ciencia y la tecnología como modelo de crecimiento basado en la industria y el conocimiento". "Nuestro objetivo es que los investigadores y científicos puedan aportar al crecimiento, al desarrollo y al bienestar de nuestra gente", señaló. Espinoza, en tanto, expresó que "hoy es un día de ésos que quedan en la historia". "Estamos haciendo realidad un sueño que empezó hace casi 10 años con un plan de desarrollo estratégico de La Matanza, en dos años vamos a terminar este edificio y La Matanza se transformará en la capital de la innovación", indicó. Liderado por la Agencia se desarrollará en el Polo de La Matanza el proyecto TIP. AR (Tecnoteca para la innovación popular argentina) que es un espacio de reconocimiento, formación y articulación productiva con perspectiva federal y de género para potenciar las juventudes digitales y la inclusión desde la innovación. La conformación del Polo es el resultado del trabajo conjunto entre los Estados nacional, provincial, y municipal, el sistema científico tecnológico, las universidades, empresas, las cámaras y sectores productivos y la comunidad. Contará con investigadores e investigadoras del CONICET y del INTI, instituciones que asesoraron sobre las líneas de I+D a desarrollar en ese ámbito, en función de las necesidades regionales, de su sector industrial local y capacidades científico tecnológicas. También realizaron recomendaciones sobre el montaje de los laboratorios, los equipamientos a incorporar y su funcionamiento. Allí se brindarán servicios tecnológicos, se realizarán actividades de formación, de investigación y de promoción de vocaciones científicas. Además, se albergarán en ese espacio empresas de base tecnológica y se buscará promover nuevos emprendimientos. Noticias relacionadas 12 de octubre de 2021La Agencia I+D+i financia a la Fundación Instituto Leloir en el desarrollo de un test rápido de coronavirus 06 de octubre de 2021La Universidad Nacional de Cuyo junto con el laboratorio Wiener lab. producirá un test rápido de coronavirus 06 de octubre de 2021Se realizó el primer encuentro del Concurso Federal de Diseño y Desarrollo de Robots |
sábado, 16 de octubre de 2021
[Italiano-Español] MINISTERIO DE CIENCIA, TECNOLOGÍA E INNOVACIÓNAGENCIA NACIONAL DE PROMOCIÓN DE LA INVESTIGACIÓN,...
Más Noticias:
-
최초의 보건 분야 원탁 회의는 국가 기후 변화 사무실에서 개최되었다 공동 공간은 건강 관련 위험 최소화하는 국가 기후 변화 정책의 발전에 기여하고자한다. 수요일 2020년 4월 22일 기후 변화, 환경부, 주택 및 국토 개발을위한 국내 관청의 일환으로...
-
Las tareas se hicieron a la altura de la localidad salteña de San Antonio de los Cobres, con el objetivo de crear una buena visibilidad ...
-
Giovedì 15 luglio 20021, l'Agenzia nazionale di sicurezza (ASV), Agenzia del Ministero dei TRASPORTI, ha consegnato questo giovedì e cas...
-
Presidente delle politiche nazionali NaciónConsejo Coordinamento SocialesSINTyS - sistema di identificazione nazionale delle imposte e SINTy...
-
miércoles 10 de julio de 2019 ● El modelo fue retirado del mercado por el riesgo que podría causar su uso.● La Dirección Nacional de Def...
-
Cabandié 아르헨티나에서 유럽 연합 (EU)의 위임을받은 2020 14 화요일 1월로 환경 부장관과 지속 가능한 개발, 후안 Cabandié는 심화 계속 국가의 의지를 재확인 대사 오드 마이-Coliche, 아르헨티나에서 유럽 연합 (EU) 대표...
-
Ministero dello sviluppo sociale Il Presidente prese il giuramento a John Zabaleta come nuovo ministro dello sviluppo sociale Il presidente ...
-
오일 피칸의 품질을 평가 오일 피칸의 품질을 평가 Ríos- 사이 INTA 콘 코디 연구팀은이 지역에서 생산되는 오일의 수명을 알고 찾고 있습니다. 이를 위해, 그들은 보관 온도의 연구에 부정적인 영향을 미칠 수있는 결정 입자에 초점을 맞 춥니 다. ...
-
Educazione al capitale umano Commissione federale per l'educazione tecnica-professionale nella prima commissione federale di profession...
-
Navegaba con exceso de carga, poniendo en riesgo la seguridad y la vida de la tripulación. martes 02 de julio de 2019 Personal de la P...