| Ministero della giustizia e segretariato per i diritti umani dell'Istituto nazionale per gli affari indigeni, il ruolo dello stato e l'istituzionalità a 40 anni di validità democratica nelle popolazioni native dell'Argentina, il ruolo dello stato e dell'istituzionalità a 40 anni di validità democratica in Argentina il Pluralità di organizzazioni di nazioni indigene native e le loro comunità si sono incontrate nel quadro di uno spazio per la riflessione, l'analisi e il dibattito sulle istituzioni ancestrali, la prominenza dello stato e l'esperienza storica dopo 40 anni di democrazia nel nostro paese. Martedì 24 ottobre 2023, questi due giorni tenuti il 18 e 19 ottobre nell'ex spazio per i diritti umani ESMA, hanno partecipato il presidente del National Institute of Indigenous Affairs (INAI), Alejandro Marmoni, vicepresidente Luis, Luis Pilquimán e funzionari di diverse aree, che hanno ricevuto referenti indigeni e hanno partecipato a questo evento con l'obiettivo di ascoltare, diffondere e amplificare voci e pensieri delle popolazioni originali. Le popolazioni delle nazioni indigene in Argentina fecero una ferma pronuncia in cui salvarono il rafforzamento dell'istituzionalità ancestrale dalle loro autorità tradizionali, promuovendo il diritto ai territori della comunità, la validità della consultazione libera, precedente e informata e il rispetto assoluto per la sicurezza legale e dovuta processi. Hanno sottolineato che questi progressi sono stati possibili dall'importanza dei popoli originali e delle loro comunità, che con lotta e resistenza sono riusciti a stabilire gli accordi che hanno promosso la sanzione e la promulgazione della legge 23. 302 della politica indigena, l'incorporazione dei diritti indigeni in La riforma della Costituzione del 1994 e getta la base per la convenzione 169 dell'OIL I popoli originali e le loro comunità, dando la priorità all'estensione permanente dei diritti e costruisce una relazione plurale, inclusiva e interculturale. Con l'impulso internazionale concesso dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni indigene, è stato avanzato- tra le altre importanti regolamenti- con la sanzione della legge nazionale 26. 160 della proprietà della comunità di emergenza, generando critiche e resistenza per parte della società Settori e gruppi di investitori internazionali che, con i loro partner locali, hanno iniziato a costruire la figura del nemico interno contro i popoli originali che hanno impedito a tutti i costi che i loro progetti di saccheggio di beni naturali sarebbero stati completati. Questa forte pronuncia si oppone alla presa del potere da parte di gruppi politici aziendali che cercano un chiaro declino dell'inclusione e dei diritti. E questa posizione è a sua volta un invito a essere molti settori della società che assumono un ruolo di primo piano di fronte a questioni centrali come il cambiamento climatico, la transizione energetica e l'estrattivismo selvaggio proposti dal diritto e dagli enti internazionali. La pluralità delle organizzazioni delle nazioni indigene native e delle sue comunità ha allevato nella riunione le seguenti proposte: Partecipazione: consolidamento degli spazi di partecipazione diretta dei popoli originali e delle loro comunità davanti all'agenzia nazionale provinciale e locale. INAI: Gerarchia del National Institute of Indigenus Affairs aumentando la sua struttura, funzioni, budget e capacità operative per aumentare la politica statale per e con le popolazioni indigene, a causa degli standard dell'attuale diritto internazionale e delle responsabilità dello stato argentino, garantindo la piena partecipazione In diversi casi internazionali come Nazioni Unite, Bricca, Mercosur, Celac, ecc. Riparazione storica: preparare e sviluppare un piano di riparazione storico, culturale e territoriale, incentrato sul riconoscimento da parte dello stato del genocidio indigeno e delle politiche di riduzione territoriale. Stabilire una tavola permanente di agenda legislativa che è federale nella sua formazione e nella sua portata. Pertanto, è a livello di potere legislativo nazionale, provinciale e municipale, al fine di armonizzare e ordinare l'applicazione della legge indigena in tutto il paese. Budget: istituire un fondo di finanziamento per l'attuazione di questo programma di azioni che dipende direttamente dal tesoro nazionale e che l'Inal lo esegue con un tavolo collegiale o un consiglio consultivo indigeno. Avanzamento nell'applicazione dell'indagine tecnica delle comunità che stabiliscono questa politica con un carattere permanente e promuovono la strumentazione sia del possesso e della proprietà della comunità indigena, nonché la strumentazione del riconoscimento di altre terre e terre sufficienti. Infine, hanno affermato che "data questa situazione politica per le elezioni, l'unico spazio politico che ci consentirebbe di accompagnare queste proposte sollevate e lavorare nei nostri territori, questo progetto di paese inclusivo è la formula presentata dall'unione dal paese" Massa-rossi ". | Ministerio de Justicia y Derechos Humanos Secretaría de Derechos Humanos Instituto Nacional de Asuntos Indígenas Pueblos Originarios, el rol del Estado y la institucionalidad a 40 años de vigencia democrática en Argentina Pueblos Originarios, el rol del Estado y la institucionalidad a 40 años de vigencia democrática en Argentina La Pluralidad de Organizaciones de Pueblos Naciones Indígenas Originarios y sus comunidades se reunieron en el marco de un espacio de reflexión, análisis y debate sobre la Institucionalidad Ancestral, el protagonismo del Estado y la experiencia histórica luego de 40 años de Democracia en nuestro país. martes 24 de octubre de 2023 Estas dos jornadas llevadas a cabo durante los días 18 y 19 de octubre en el Espacio Memoria y Derechos Humanos ex ESMA, contaron con la presencia del presidente del Instituto Nacional de Asuntos Indígenas (INAI), Alejandro Marmoni, el vicepresidente, Luis Pilquimán y funcionarios de distintas áreas, quienes recibieron a los referentes indígenas y participaron de este evento con el objetivo de escuchar, difundir y amplificar voces y pensamientos de los Pueblos Originarios. Los Pueblos Naciones Indígenas en Argentina efectuaron un firme pronunciamiento en el que rescataron el fortalecimiento de la Institucionalidad Ancestral desde sus autoridades tradicionales, promoviendo el derecho a los territorios comunitarios, la vigencia de la Consulta Libre, Previa e Informada y el respeto absoluto por la Seguridad Jurídica y el Debido Proceso. Recalcaron que estos avances han sido posibles a partir del protagonismo de los Pueblos Originarios y sus comunidades, quienes con lucha y resistencia lograron establecer los acuerdos que impulsaron la sanción y promulgación de la Ley 23. 302 de Política Indígena, la incorporación de los Derechos Indígenas en la Reforma de la Constitución de 1994 y sentar las bases para que el Convenio 169 de la OIT se convierta en Ley Nacional 24071. Todo este sustento normativo definió un rol del Estado con responsabilidades claras y precisas para la implementación de políticas públicas en relación con los Pueblos Originarios y sus comunidades, priorizando la ampliación permanente de derechos y construyendo una relación plural, inclusiva e intercultural. Con el impulso internacional que otorgó la Declaración de las Naciones Unidas sobre los Derechos de los Pueblos Indígenas, se avanzó –entre otras importantes normativas- con la sanción de la Ley Nacional 26. 160 de Emergencia de la Propiedad Comunitaria, generando críticas y resistencia por parte de sectores corporativos y grupos inversores internacionales que, con sus socios locales, comenzaron a construir la figura de Enemigo Interno frente a los Pueblos Originarios que impedían a toda costa que concretaran sus proyectos de saqueo de los bienes naturales. Este pronunciamiento tan contundente se opone a la toma del poder por parte de grupos políticos corporativos que pretenden un claro retroceso en materia de inclusión y derechos. Y esta postura es a su vez una convocatoria a que sean muchos los sectores de la sociedad que asuman un rol protagónico frente a cuestiones centrales como el Cambio Climático, la Transición Energética y el extractivismo salvaje propuestos por la derecha internacional y avalados por sus referentes nacionales. La Pluralidad de Organizaciones de Pueblos Naciones Indígenas Originarios y sus comunidades planteó en el encuentro las siguientes propuestas: PARTICIPACION: Consolidación de los espacios de participación directa de los Pueblos originarios y sus comunidades ante los Organismo Nacionales Provinciales y locales. INAI: Jerarquización del Instituto Nacional de Asuntos indígenas aumentando su estructura, funciones, presupuesto y capacidades operativas de articulación Elevar la política de Estado para y con los Pueblos Indígenas, en razón de los Estándares de Derecho Internacional vigente y las responsabilidades del Estado Argentino, garantizando la participación plena en diferentes instancias de carácter Internacional tales como ONU, BRICSA, MERCOSUR, CELAC, etc. REPARACIÒN HISTORICA: Elaborar y Desarrollar un Plan de Reparación Histórica, Cultural y Territorial, centrado en el reconocimiento por parte del Estado del Genocidio Indígena y las políticas de reducción territorial. Establecer una Mesa Permanente de Agenda Legislativa que tenga carácter Federal en su conformación y en sus alcances. Por lo tanto, que sea a nivel de poder legislativo nacional, provincial y municipal, con el fin de armonizar y ordenar la aplicación del Derecho Indígena en todo el país. PRESUPUESTO: Establecer un fondo de financiamiento para la puesta en marcha de este programa de acciones que dependa directamente del Tesoro Nacional y que lo ejecute el INAl con una Mesa Colegiada o Consejo Asesor Indígena. Avanzar en la aplicación del Relevamiento Técnico de las comunidades estableciendo esta política con un carácter permanente, y promover la instrumentación tanto de la Posesión y Propiedad comunitaria indígena como también la Instrumentación del reconocimiento de otras tierras aptas y suficientes. Finalmente, afirmaron que "ante esta coyuntura política de cara a las elecciones el único espacio político que nos permitiría acompañar en estas propuestas planteadas y trabajar en nuestros territorios este proyecto de país inclusivo es la fórmula presentada por UNION POR LA PATRIA "MASSA- ROSSi". |
martes, 24 de octubre de 2023
[Italiano-Español] MINISTERIO DE JUSTICIA Y DERECHOS HUMANOS SECRETARÍA DE DERECHOS HUMANOS INSTITUTO NACIONAL DE ...
Más Noticias:
-
Coronavirus: Garantir o acesso à saúde para os indivíduos e organizações não-binário trans O Ministério da Saúde, através da Direcção de Gén...
-
果物や野菜でGAPの実装の検証 2020年に固定現行の規制は、2021年に果物や野菜のための要件を管理するために開始します。準備の日はクヨSenasaによって組織されました。 金曜日2019年11月22日 ブエノスアイレス - 農業食品衛生と品質のナショナルサービス(Senasa...
-
NEXUS를위한 새로운 전화 : 공동 프로젝트 대학교 - 학교 월요일 2019년 11월 11일 2017 년, 대학, 지방과 중등 학교는 대학의 초기 몇 년 동안 학생들의 포기에 대처하기 위해 힘을 모았다. 160,000,000의 총 자금을 포함한다 :...
-
Todo al 10: el regreso de Neymar enciende la esperanza de Brasil Atrás quedó la suspensión por cuatro partid...
-
과일과 야채에서 GAP의 구현의 검증 2020 년 고정 현재 규정은 2021 년 과일과 채소에 대한 요구 사항을 관리하기 시작합니다. 준비 일이 쿠요의 Senasa에 의해 조직되었다. 금요일 2019년 11월 22일 부에노스 아이레스 - Agrifoo...
-
アルゼンチンに人民元決済銀 国際化を推進 【北京=大越匡洋】中国人民銀行(中央銀行)は18日、アルゼンチンで中国本土との人民元取引の業務を担う決済銀行に中国工商銀行を指名したと発表した。 アルゼンチン=YPF...
-
-
빌드 (12) 모듈 형 응급 병원에 시계 반대 발전 장관 가브리엘 Katopodis는 일치 모레노와 일반로드 리 게스에서 수행 작품을 여행했다. 또한, 모든 근로자를위한 프로토콜 및 안전 규정 준수를 모니터링했다. 금요일 2020년 4월 17일 공공의...
-
국립 메모리 아카이브는 마요 광장의 할머니의 아카이브에 첫 훈련을 제공 사회 예방 및 강제 격리의 맥락은, 아카이브에 대한 예방 보전의 기본 원칙이 해결 되었기 때문에 가상 모드에서 개발 된 활동 중. 월요일 2020년 4월 13일 오늘의 발표는 국립...
-
아로요 : "연대 금융은 생산과 소비의 지역 체계를 국민의 경제 권한을 부여하고 발전하는 도구입니다" 아로요 : "연대 금융은 생산과 소비의 지역 체계를 국민의 경제 권한을 부여하고 발전하는 도구입니다" 그는 토론 ...